DIDATTICA
Anno accademico 2024/2025
Gli insegnamenti del prof. Michele Tiraboschi per l’anno accedemico 2024/25 sono:
Diritto del lavoro (Corso di Laurea: Economia aziendale e management)
Diritto delle relazioni industriali (Corso di Laurea Magistrale: Relazioni di lavoro)
Metodi didattici
La frequenza è facoltativa, ma vivamente consigliata in considerazione del carattere interattivo dei metodi didattici applicati, basati su ragionamenti e su soluzione di casi pratici utili a sviluppare in autonomia i ragionamenti per il passaggio dallo studio delle nozioni alla loro concreta applicazione alla realtà economica e alla conseguente dimensione giuridica.
DIRITTO DEL LAVORO
Di seguito un estratto della presentazione del corso, consultabile integralmente qui.
Programma del corso
1. Il lavoro, la legge e il contratto (1 CFU)
2. Classificazione e inquadramento giuridico del lavoro (1 CFU)
3. I sistemi di relazioni industriali e la rappresentanza del lavoro (1 CFU)
4. Il valore economico di scambio del lavoro: la retribuzione e i suoi elementi (1 CFU)
5. I contratti di lavoro, le tutele crescenti e il lavoro autonomo professionale (1 CFU)
6. Il lavoro senza contratto (1 CFU).
Testi di riferimento
- I. Armaroli, G. Impellizzieri, E. Massagli, G. Piglialarmi, M. Tiraboschi, Contrattazione collettiva e mercati del lavoro, ADAPT University Press, 2024
- M. Dalla Sega, G. Impellizzieri, M. Menegotto, G. Piglialarmi, S. Spattini, M. Tiraboschi, La struttura della retribuzione. Minimi retributivi, salario di produttività, busta paga, ADAPT University Press, 2024
I volumi sono acquistabili congiuntamente con sconto al seguente link: www.adaptuniversitypress.it/triennale-unimore-2024/
In particolare, saranno oggetto delle lezioni gli articoli 2082, 2086, da 2094 a 2110 e 2222 del Codice Civile, l’articolo 409 del Codice di Procedura Civile e gli articoli da 1 a 29, da 41 a 47 e 51 del Decreto Legislativo n. 81/2015.
DIRITTO DEL RELAZIONI INDUSTRIALI
Di seguito un estratto della presentazione del corso, consultabile integralmente qui.
Programma del corso
MODULO I – “Il metodo diritto delle relazioni industriali” (tot. 7 ore)
Corrisponde a 1 CFU che equivale a circa 4 ore di lezioni d’aula (di cui 2 ore di didattica interattiva) e 1,5 ore di didattica erogativa.
MODULO II – “I principali sistemi di contrattazione collettiva in Italia” (tot. 14 ore)
Corrisponde a 2 CFU che equivalgono a circa 7 ore di lezioni d’aula (di cui 2 di didattica interattiva) e 3,5 ore di didattica erogativa.
MODULO III – “Contratti di lavoro e contrattazione collettiva” (tot. 42 ore)
Corrisponde a 6 CFU che equivalgono a circa 21 ore di lezioni d’aula (di cui 5 ore di didattica interattiva) e 10,5 ore di didattica erogativa.
APPROFONDIMENTO MONOGRAFICO – “Struttura e dinamica della retribuzione contrattuale” (tot. 21 ore)
Corrisponde a 3 CFU che equivalgono a circa 12 ore di lezioni d’aula (di cui 3 ore di didattica interattiva) e 4,5 ore di didattica erogativa.
Accanto alle lezioni in presenza, programmate in calendario, è prevista l’attivazione di un laboratorio virtuale con cadenza settimanale dove completare e riprendere passo dopo passo, con gli studenti interessati, le esercitazioni svolte in aula.
Il programma del corso potrà comunque essere adattato – e dunque variare nel suo concreto svolgimento – in funzione del progressivo grado di apprendimento dei partecipanti considerata la complessità della materia e la metodologia interattiva del corso.
Testi di riferimento
(I) PARTE TEORICA E NORMATIVA
- M. Tiraboschi, Teoria e pratica dei contratti di lavoro, settima edizione aggiornata al mese di agosto 2024, ADAPT University Press, 2024 (con la collaborazione di E. Dagnino), parte I
- M. Tiraboschi, Introduzione allo studio della contrattazione collettiva, ADAPT University Press, 2023 (FACOLTATIVO)
In particolare, saranno oggetto delle lezioni gli articoli 2082, 2086, da 2094 a 2110 e 2222 del Codice Civile, l’articolo 409 del Codice di Procedura Civile e gli articoli da 1 a 29, da 41 a 47 e 51 del Decreto Legislativo n. 81/2015.
(II) ESERCITAZIONI CASISTICHE E METODO
- M. Tiraboschi, Teoria e pratica dei contratti di lavoro, settima edizione aggiornata al mese di agosto 2024, ADAPT University Press, 2024 (con la collaborazione di E. Dagnino), parte II e parte III
- I. Armaroli, G. Impellizzieri, E. Massagli, G. Piglialarmi, M. Tiraboschi, Contrattazione collettiva e mercati del lavoro, ADAPT University Press, 2024
Per lo svolgimento delle esercitazioni e dei casi pratici si raccomanda lo studio degli articoli 2082, 2086, da 2094 a 2110 e 2222 del Codice Civile, dell’articolo 409 del Codice di Procedura Civile e degli articoli da 1 a 29, da 41 a 47 e 51 del Decreto Legislativo n. 81/2015.
(III) APPROFONDIMENTO MONOGRAFICO